Il Campus di Savona è una struttura di ricerca e didattica che si estende su una superficie di circa 50.000 metri quadrati, dove vengono offerti corsi di ingegneria, scienze motorie, infermieristica e delle scienze mediche, per un totale di più di 1500 studenti.

Nel Campus di Savona i laboratori di Ingegneria sono attivi nei settori dei sistemi di energia rinnovabile, efficienza energetica, processi di combustione, ingegneria dei sistemi energetici, smart grid, simulazione di sistemi energetici, e sistemi di supporto alle decisioni.

All’interno del Campus sono ospitate due infrastrutture, la Smart Polygeneration Microgrid (SPM) e lo Smart Energy Building (SEB). La SPM è un sistema di distribuzione trifase in bassa tensione con generazione elettrica e termica, equipaggiato con sistemi di comunicazione, controllo e gestione dedicati. Le sorgenti ad essa connesse contribuiscono a soddisfare il carico elettrico e le necessità di riscaldamento invernale e condizionamento estivo del Campus. All’interno della struttura vi sono inoltre una biblioteca, una caffetteria, una mensa, strutture sportive, residenze e altri servizi per gli studenti.

I principali dispositivi connessi alla microrete sono:

  • 2 cogeneratori Capstone: una microturbina C65 dual-mode ed una Grid Conneted (entrambe caratterizzate da una potenza elettrica nominale di 65 kWe ed una termica nominale di 112 kWth)
  • 2 impianti fotovoltaici (potenza di picco 80 kWp e 15 kWp)
  • 2 chiller: permettono di usare la potenza termica delle microturbine per il raffrescamento estivo della biblioteca e della palazzina Delfino
  • 1 sistema di accumulo elettrico (batterie al sodio – nickel SoNik, energia nominale 141 kWh)
  • 2 stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • 1 caldaia a gas (600 kWth) che alimenta, assieme ai cogeneratori, la rete di riscaldamento del Campus
  • 1 Smart Energy Building con funzioni di generazione e consumo di energia

Attività in ambito progettuale
Il Campus Universitario di Savona rappresenta la realtà tecnologicamente più avanzata, in cui è possibile realizzare la gamma più ampia di servizi, sia nell’ambito dell’Efficienza Energetica, che della Demand Response. Nell’ambito del progetto PICK-UP gli edifici del Campus che saranno maggiormente utilizzati per la sperimentazione sono il SEB, la Palazzina Nuove Residenze e la Palazzina Delfino. Le attività di sperimentazione di strategie di Demande Response potranno utilizzare, oltre alle pompe di calore utilizzate da questi edifici, anche un impianto di storage per l’energia elettrica.

Smart Energy Building

Palazzina Residenze

Palazzina Delfino